La scommesse Pari/Dispari si basa sulla previsione se la somma totale dei gol (o punti) segnati in un evento sportivo sarà un numero pari o dispari.
Tra le tante tipologie di scommessa offerte dai bookmaker, le Pari/Dispari si distinguono per la loro immediatezza e semplicità. Non è necessario prevedere chi vincerà o quanti gol verranno segnati esattamente: l’unico elemento che conta è se il totale dei gol (o punti) sarà un numero pari o dispari.
Nel calcio, questa giocata si riferisce esclusivamente ai 90 minuti regolamentari, recupero incluso ma tempi supplementari esclusi. È una scommessa perfetta anche per chi vuole seguire una partita senza entrare troppo nei dettagli tecnici.
Come funziona una scommessa Pari/Dispari
Il concetto è semplice: si sommano i gol segnati dalle due squadre e si verifica se il risultato è un numero pari o dispari. Non importa chi segna o come finisce il match, l’unica cosa che conta è il totale.
Ad esempio:
- Se un match finisce 2-1 → totale 3 → Dispari
- Se finisce 1-1 → totale 2 → Pari
- Se finisce 3-0 → totale 3 → Dispari
- Se finisce 2-2 → totale 4 → Pari
Varianti della scommessa Pari/Dispari
Oltre alla versione classica, molti bookmaker offrono anche varianti più specifiche, adatte a chi cerca qualcosa di più mirato:
- Pari/Dispari Squadra Casa: si considera solo il numero di gol segnati dalla squadra di casa.
- Pari/Dispari Squadra Ospite: si sommano solo i gol della squadra ospite.
- Pari/Dispari 1° o 2° Tempo: si analizza solo uno dei due tempi.
- Pari/Dispari Calci d’angolo: riguarda il totale dei corner battuti in una partita.
Un esempio pratico: se Napoli-Roma finisce 3-2, il totale dei gol è 5, quindi è dispari. Tuttavia, Napoli (squadra di casa) ha segnato 3 gol (dispari) e Roma (ospite) ne ha segnati 2 (pari). A seconda della variante scelta, la scommessa può quindi essere vincente o meno anche con lo stesso punteggio finale.
Vantaggi e considerazioni
Il principale vantaggio delle scommesse Pari/Dispari è la loro immediatezza: due sole opzioni, pari o dispari. Le probabilità teoriche sono quindi del 50% per ciascun esito. Ovviamente, nella pratica le quote vengono aggiustate dai bookmaker per tenere conto delle tendenze delle squadre coinvolte.
Questa giocata è ideale anche per altri sport: nel basket può riferirsi al totale dei punti, nel tennis al numero di game o set, nel rugby ai punti segnati. L’approccio resta sempre lo stesso.
Quando conviene scommettere su Pari/Dispari?
Può essere una buona scelta:
- quando due squadre hanno medie gol simili e tendono a segnare o subire con regolarità;
- quando non si ha un’idea chiara sull’esito finale ma si vogliono sfruttare statistiche numeriche;
- per aggiungere una scommessa semplice a una multipla più complessa.